CHI SIAMO

chi c'è dietro le quinte

CHI SIAMO

chi c'è dietro le quinte

Le persone

Coloro che hanno ideato il festival

Le persone

Coloro che hanno ideato il festival

Relja Lukic, direttore artistico del festival, è primo violoncello dell’orchestra del Teatro Regio di Torino. Nel 2008 ha iniziato una intensa collaborazione con il Maestro Ezio Bosso, che è divenuta ben presto una profonda amicizia. Negli anni ha eseguito molte delle prime assolute del Maestro Bosso: la Sinfonia n. 1Oceans per violoncello e orchestra, la Sinfonia n. 2Under The Trees Voices per orchestra d’archi, Music For Weather Elements per pianoforte, violino e violoncello e infine The Roots per violoncello, pianoforte e orchestra. The Roots è anche il titolo del doppio CD, uscito nel 2018 per Sony Classical, in duo con il Maestro Bosso.

Annamaria Gallizio, direttrice organizzativa del Buxus Consort Festival, è stata per anni l’assistente personale del Maestro Bosso. Con lui ha condiviso l’organizzazione di tutti i concerti e le tournée degli ultimi anni, oltre ad aver collaborato alla costruzione della Europe Philharmonic Orchestra.

Goffredo Gibellini, per il Maestro Bosso è stato un amico e il tecnico del suono di riferimento nel corso di tutta la sua carriera musicale, a partire dalle registrazioni delle primissime colonne sonore nel 1998. Con lui e il suo studio di registrazione, la Digital Records di Roma, Ezio Bosso ha realizzato la maggior parte dei suoi dischi.

Rita Conti e Riccardo Paterlini fanno parte dell’Associazione Teatro Sociale di Gualtieri. Hanno conosciuto il Maestro Ezio Bosso nel 2004 a Monchiero. Da quel momento tra loro e il maestro Bosso è nata un’amicizia, che a partire dal 2009 si è ampliata al gruppo con cui hanno riaperto il Teatro Sociale di Gualtieri.

Il Teatro Sociale di Gualtieri

La struttura organizzativa

Il Teatro Sociale di Gualtieri

La struttura organizzativa

L’Associazione Teatro Sociale di Gualtieri nasce nel 2009 per riaprire al pubblico l’abbandonato Teatro Sociale di Gualtieri, per costruirvi un progetto artistico e culturale permanente, per promuoverne la progressiva rifunzionalizzazione degli spazi. Con il sostegno del Comune di Gualtieri, la prima stagione di spettacolo dal vivo viene presentata nel 2009. A partire dal 2015 le attività, sviluppate da sempre nella stagione estiva essendo il teatro privo di riscaldamento, sono riconosciute e sostenute dal MIBAC e dalla Regione Emilia Romagna.

Ezio Bosso ha partecipato con la sua musica allo sviluppo del percorso dell’Associazione fin dal principio, credendo nella forza e nel valore del progetto culturale che l’Associazione andava costruendo e contribuendo a rafforzarlo. Sin dalla prima stagione 2009, e per tutte le stagioni successive fino al 2019, il Maestro ogni anno ha offerto un concerto per Gualtieri e il Teatro Sociale: ogni evento, dai più intimi in teatro ai più ampi realizzati all’aperto su Piazza Bentivoglio, è stato organizzato congiuntamente con l’Associazione. Nel 2016, dopo il passaggio Sanremese del Maestro, il concerto presentato in piazza Bentivoglio ha contato su oltre 1300 spettatori. Oltre ai concerti, ci sono stati altri appuntamenti con la musica di Ezio Bosso a Gualtieri, fra i quali vale la pena ricordare la registrazione del disco “The 12th Room” (poi disco d’oro con oltre 50000 copie vendute) realizzata nel 2015 proprio in teatro.

PROGRAMMA

venerdì


10/09

 

Scopri il programma

sabato


11/09

 

Scopri il programma

domenica


12/09

 

Scopri il programma
Un progetto di

Partner istituzionali

Main Partner

Mecenati

Media Partnership

In collaborazione con